Servizio Civile Volontario

 

3.250 posti di Servizio Civile Universale in 784 sedi di Pubbliche Assistenze Anpas: il bando scade il 10 febbraio 2023

15 dicembre 2022  - È stato pubblicato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all'estero.

Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra associazione: saranno quindi 3.250 i posti disponibili suddivisi fra 784 diverse possibilità distribuite su 595 sedi di pubbliche assistenze Anpas.

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 10 febbraio 2023: esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per l'elenco dettagliato delle sedi e dei progetti).

Il bando:Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. 

IMPORTANTE: L'iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
  2. cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

Ecco il testo del bando.

 

Gli uffici nazionali sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16 e sono contattabili all'email serviziocivile@anpas.org.

Ricordiamo che le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.

 

 

Toscana

ZONA FIORENTINA E PRATESE


Titolo Programma : Tutela della Salute nel Territorio della USL Toscana Centro
- Titolo Progetto: Assistenza Soccorso Firenze e Prato Progetto sanitario per tutte le associazioni della zona Fiorentina e Pratese.
- Titolo Progetto: Info Salute Toscana Centro Progetto educazione promozione culturale, partecipano solamente le associazioni: P.A. Campi Bisenzio, P.A. Peretola, Associazione Donatori Sangue Pontassieve, Humanitas Scandicci, P.A. Avvenire Prato.

Per informazioni:

 

soci@pa-lavvenireprato.it

+393396675058

 
 
 
ZONA EMPOLESE E PISTOIESE

Titolo Programma : Tutela della Salute nel Territorio della USL Toscana Centro
- Titolo Progetto: Assistenza Soccorso Empoli e Pistoia Progetto sanitario per tutte le associazioni della zona Empolese e Pistoiese.
- Titolo Progetto: Info Salute Toscana Centro Progetto educazione promozione culturale, partecipano solamente le associazioni: Croce Oro limite sull’Arno, P.A. Riunite Empoli, P.A. Monsummano Terme, Croce d’Oro Montale
 
ZONA PISANA E LIVORNESE

Titolo Programma : Tutela della Salute nel Territorio della USL Toscana Nord Ovest
- Titolo Progetto: Assistenza Soccorso Pisa e Livorno Progetto sanitario per tutte le associazioni della zona Pisana e Livornese.
- Titolo Progetto: Info Salute Toscana Nord Ovest Progetto educazione promozione culturale, partecipano solamente le associazioni: Croce Azzurra Livorno, P.A. Piombino, P.A. Cascina, P.A. Società Riunite Pisa, P.A. Ponsacco.
 
ZONA LUCCHESE, MASSESE E VERSILIA

Titolo Programma : Tutela della Salute nel Territorio della USL Toscana Nord Ovest
- Titolo Progetto: Assistenza Soccorso Lucca, Massa e Versilia Progetto sanitario per tutte le associazioni della zona Lucchese, Massese e Versilia.
- Titolo Progetto: Info Salute Toscana Nord Ovest Progetto educazione promozione culturale, partecipano solamente le associazioni: Croce Verde Lucca, Croce Bianca Aulla, P.A. Carrara, Croce Bianca Seravezza, Croce Verde Viareggio.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi